Cos'è casa di ringhiera?

Casa di Ringhiera

La casa di ringhiera, tipica dell'architettura popolare italiana, soprattutto nelle regioni settentrionali come Lombardia e Piemonte, è un edificio residenziale caratterizzato da un lungo ballatoio o balcone (il "ringhiera" appunto) che corre lungo la facciata interna e dà accesso a più abitazioni.

Caratteristiche principali:

  • Ballatoio: Elemento distintivo, il ballatoio è un corridoio esterno, spesso in ferro o legno, che permette l'accesso ai singoli appartamenti. Funge da spazio di transizione tra l'ambiente privato e quello comune, e spesso è un luogo di socializzazione tra i condomini.
  • Cortile Interno: Quasi sempre presente, il cortile interno è uno spazio comune, spesso destinato a verde, stenditoio o parcheggio biciclette. Contribuisce all'illuminazione e alla ventilazione degli appartamenti.
  • Alloggi: Gli alloggi sono generalmente di dimensioni modeste e spesso si affacciano sia sul ballatoio che sulla strada.
  • Materiali: Costruite con materiali semplici come mattoni, legno e intonaco, le case di ringhiera riflettono l'edilizia popolare del periodo in cui sono state realizzate.

Funzione Sociale:

La casa di ringhiera ha rivestito e riveste ancora un'importante funzione sociale. Il ballatoio favorisce l'interazione tra gli abitanti, creando un senso di comunità e solidarietà. Spesso il ballatoio era utilizzato per svolgere attività quotidiane, come pulire le verdure o stendere il bucato, diventando un luogo di scambio e condivisione.

Aspetti negativi:

Nonostante il suo fascino e la sua importanza storica, la casa di ringhiera presenta anche alcuni aspetti negativi:

  • Privacy: La mancanza di privacy è uno dei principali svantaggi, data la vicinanza degli appartamenti e l'affaccio diretto sul ballatoio.
  • Rumore: Il rumore proveniente dal cortile interno e dal ballatoio può essere fastidioso.
  • Servizi igienici: In passato, i servizi igienici erano spesso in comune sul ballatoio, creando problemi di igiene e convivenza. Oggi, la maggior parte degli alloggi è dotata di servizi igienici privati.

Oggi:

Molte case di ringhiera sono state ristrutturate e riqualificate, mantenendo le caratteristiche architettoniche originali e migliorando il comfort abitativo. Rappresentano un importante patrimonio culturale e testimoniano un modo di abitare tipico del passato, che continua a esercitare un certo fascino.